Rejoignez-nous pour un voyage dans le monde des livres!
Ajouter ce livre à l'électronique
Grey
Ecrivez un nouveau commentaire Default profile 50px
Grey
Abonnez-vous pour lire le livre complet ou lisez les premières pages gratuitement!
All characters reduced
Who's Jo Spatacchia? - Issue 03 with music - Truth in the dark - Issue 03 with music - Truth in the dark - cover

Who's Jo Spatacchia? - Issue 03 with music - Truth in the dark - Issue 03 with music - Truth in the dark

Vieri Tommasi Candidi

Maison d'édition: 01 05 5277717 Vieri Tommasi Candidi

  • 0
  • 0
  • 0

Synopsis

who's jo spatacchia? - new web fiction in instalments text, drawings and illustrations in innovative web fiction you can read and look at issue 03 - truth in the dark jo is beginning to feel better, more open to the world, a smile on his face, but a car accident, followed by an argument with the arrogant motorist, sends him back to square one. who is he really? the ex-wife confuses him even more. then he meets a beautiful, yet mysterious girl...
Disponible depuis: 10/12/2013.
Longueur d'impression: 25 pages.

D'autres livres qui pourraient vous intéresser

  • Un futuro luminoso - Cresciuto in Transilvania all'ombra del comunismo - cover

    Un futuro luminoso - Cresciuto...

    Teodor Flonta

    • 0
    • 0
    • 0
    Quando il giovane Teodor finisce la scuola media, suo padre gli fa un regalo che lui desiderava tanto. Era una radiolina a transistor che porterà con sé dappertutto. Un giorno, mentre era con le loro mucche al pascolo, scopre il suono di una bellissima lingua: l’italiano. Da quel momento la sua vita comincia a cambiare. Mentre studia l’italiano all’Università di Bucarest, incontra la donna dei suoi sogni, Ariella, che lo salverà dal comunismo. 
    La storia del giovane Teodor si dipana sul sottofondo del dramma che la sua famiglia e il suo Paese vivono nei terribili giorni degli anni ’50 in una Romania stalinista. Mentre l’Italia e i Paesi occidentali erano impegnati nella ricostruzione del dopoguerra, il regime comunista, imposto ai rumeni dall’Unione Sovietica, privava i cittadini delle libertà più elementari e riduceva un intero popolo alla fame. 
    Il regime minaccia di eliminare la famiglia Flonta, dichiarando il padre di Teodor un "nemico del popolo". Di conseguenza, il padre viene arrestato, imprigionato e torturato. Quando la persecuzione raggiunge il suo apice, è costretto a vivere nascosto. Un mestiere che aveva imparato in gioventù lo salva: i russi, che estraggono uranio nei Carpazi per la loro bomba atomica, lo assumono. Là, nella miniera, il lungo braccio della Securitate, la polizia segreta rumena, non può raggiungerlo. 
    E, siccome nel comunismo i figli dovevano soffrire per i "peccati" che la polizia segreta imputava ai genitori, Teodor subisce anche lui, sin da piccolo, innumerevoli soprusi: non gli vengono riconosciuti i meriti durante le elementari, viene espulso dal liceo e non gli si permette di accedere alla facoltà di sua scelta. 
    La caduta del comunismo troverà Teodor “alla fine del mondo”, in Tasmania, mentre suo padre, l’ultimo membro della famiglia, sarà coinvolto nel recupero della terra che i comunisti gli avevano confiscato decenni prima.
    Voir livre
  • Il Mio Primo Platone - cover

    Il Mio Primo Platone

    ENRICO VALENTE

    • 0
    • 0
    • 0
    La collana “Incontri filosofici” si propone di presentare a un pubblico non specializzato la vita, il pensiero e le opere dei più grandi filosofi della storia. I temi esposti vengono affrontati con un linguaggio semplice ma rigoroso, adatto fondamentalmente a chiunque. Lo scopo è di fornire al lettore gli strumenti conoscitivi essenziali per comprendere i tratti fondamentali delle opere dell’autore considerato nonché i riflessi prodotti sugli autori che lo hanno succeduto. In questo numero presenteremo il pensiero di Platone: la teoria delle idee, le teorie politiche, la conoscenza, la dialettica, l’arte, la retorica, l’amore, e alcuni miti tra i più celebri come il mito della caverna e il mito della biga alata.
    Voir livre
  • La Magnifica Illusione - Giorgio Gaber e gli anni '70 - cover

    La Magnifica Illusione - Giorgio...

    Nando Mainardi

    • 0
    • 1
    • 0
    Nel 1970 Giorgio Gaber abbandona il mercato discografico e la televisione per dedicarsi al teatro: è l’anno de Il Signor G. E’ l’inizio di una fase totalmente nuova, in cui il cantautore milanese sceglie di confrontarsi attraverso i suoi spettacoli con il pubblico – costituito in gran parte dai giovani protagonisti del Sessantotto – sulla possibilità effettivamente di cambiare il mondo. 
    “La magnifica illusione” è la storia di Giorgio Gaber, ovvero di un ragazzo che voleva fare il rock and roll, che ha contribuito “all’invenzione” della canzone d’autore ed è andato ben al di là dell’etichetta di “cantautore”, fino a diventare un intellettuale e un divulgatore provocatorio e mai scontato. 
    Difficile, oggi, pensare che un cantante possa aver fatto tutto questo. Difficile pensare che c’è stata un’epoca in questo Paese, non tanti anni fa, in cui tante e tanti credevano che la rivoluzione fosse dietro l’angolo.
    Voir livre
  • Dillo Tu Te Stesso - Diario - cover

    Dillo Tu Te Stesso - Diario

    Gerardo D`Orrico

    • 0
    • 0
    • 0
    Questo diario è il quarto libro scritto da me, una raccolta di venti composizioni che rappresentano il pensiero e le certezze della nostra epoca moderna. Racconti su un passato non molto lontano che potrebbe identificarsi nella realtà odierna, il presente non recensito giornalisticamente, persone che non hanno rappresentazioni comuni pubbliche, troppo impegnate in un certo senso a pensare quel che non hanno mai potuto fare, fino a ciò che gli è stato tolto per non intendere un bene o un male contemporaneo. Racconti anche autobiografici come esperienze personali con gli altri o gli averi, la pace e i dolori, i miracoli, gli amori e le amicizie. 
    Questo diario è il quarto libro scritto da me, una raccolta di venti composizioni che rappresentano il pensiero e le certezze della nostra epoca moderna. Racconti su un passato non molto lontano che potrebbe identificarsi nella realtà odierna, il presente non recensito giornalisticamente, persone che non hanno rappresentazioni comuni pubbliche, troppo impegnate in un certo senso a pensare quel che non hanno mai potuto fare, fino a ciò che gli è stato tolto per non intendere un bene o un male contemporaneo. Racconti anche autobiografici come esperienze personali con gli altri o gli averi, la pace e i dolori, i miracoli, gli amori e le amicizie.  
    Dichiarare sé stessi e il mondo come hobby, sport o? Serve auto dichiarare sé stessi e il mondo secondo le proprie esperienze in rapporti umani e materiali, concreti. È un diario scritto in modo semplice, un fenotipo di sentimenti cristiani e presenti, vuole rappresentare una porta verso il futuro, un partito nuovo. Il periodo delle lettere raggiunge d’agosto 2010 a maggio 2013.
    Voir livre
  • Alfonso Gatto - Il poeta in bicicletta - cover

    Alfonso Gatto - Il poeta in...

    Massimo Cerulo

    • 0
    • 0
    • 0
    Alfonso Gatto inviato alle grandi corse a tappe di ciclismo. Un ruolo in apparenza atipico per il poeta salernitano, chiamato a raccontare la società italiana del Secondo dopoguerra prima per L'Unità e poi per Il Giornale del Mattino. Il poeta ascolta, osserva, racconta un'Italia che rinasce. Si entusiasma per imprese sportive che hanno del leggendario. Si ferma a dialogare con meccanici, passanti, sindaci, locandiere, parenti dei corridori. Produce un diorama del mondo circostante, svolgendo un mestiere che ricorda quello dell'antropologo: una sorta di Lévy-Strauss ingaggiato da un quotidiano per tre settimane in punta di penna. © 2023 Orthotes Editrice
    Voir livre
  • Mussolini alla conquista del potere - cover

    Mussolini alla conquista del potere

    Guido Dorso

    • 0
    • 0
    • 0
    Benito Mussolini nacque il 29 luglio 1883 alle 2:45 pomeridiane in Varano de Costa, nella Villa San Cassiano, al n. 18 B, nel villaggio di Dovia, frazione del comune di Predappio, da Alessandro Mussolini fabbro-ferraio, e da Rosa Maltoni, insegnante elementare inferiore.
    La sua nascita venne denunziata all'ufficio di Stato Civile di Predappio il giorno successivo alle sei pomeridiane e gli vennero imposti i nomi di Benito, Amilcare, Andrea.
    Il padre, militante nel Partito socialista, prescelse questi nomi per compiere una manifestazione politica. Infatti il nome di Benito fu scelto in omaggio al rivoluzionario messicano Benito Juarez, quello di Amilcare in omaggio al rivoluzionario italiano Amilcare Cipriani e quello di Andrea in omaggio al deputato socialista Andrea Costa.
    Il villaggio di Dovia, detto allora come ora Piscanza, non godeva buona rinomanza, perché composto di gente rissosa. Alessandro Mussolini, vi fondò una sezione dell'Internazionale, che, in seguito, venne sciolta da una raffica poliziesca.
    Il cognome era originariamente quello di Mucciolini, poi trasformatosi in Muccellini, Muccolini, Mussellini, Musselini ed infine in Mussolini.
    Voir livre