Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Le avventure di Re Pausole - cover

Le avventure di Re Pausole

Pierre Louÿs

Casa editrice: Edizioni Clandestine

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO.

Nel panorama della letteratura erotica a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo, Pierre Louys ci regala una deliziosa e piccante commedia, che perpetua la tradizione petroniana di satira spinta ed amorale, sostenuta nel tempo da autori come Boccaccio e De Sade. In un immaginario regno proteso sul mediterraneo, al confine tra Spagna e Francia, Re Pausole, monarca incline più ad accondiscendere alle proprie debolezze che a governare, si trova a fare i conti con le pulsioni e i capricci erotici della figlia adolescente, la principessa Alina. Con l’ausilio di Taxis, il bieco eunuco-virile e consigliere di corte, e Giglio, un paggio con una saggezza superiore a quella dello stesso re, tenta di riportare alla ragione la figlia e di imporle un’ideale cintura di castità, atta a rendere più tranquillo il proprio ruolo di padre. Malizioso senza volgarità, “Le avventure di Re Pausole” ha ispirato il regista Alexis Granowsky che, nel 1933, ne ha realizzato l’omonima versione cinematografica.

Pierre Louys nasce il 10 dicembre 1870 a Gand e muore a Parigi il 5 giugno 1925.
Amico di Andrè Gide, il suo gusto estetico decadente si adeguava al clima di tardo simbolismo.
Disponibile da: 05/01/2016.
Lunghezza di stampa: 128 pagine.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • La Sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'ic - cover

    La Sonata a Kreutzer - La morte...

    Lev Tolstoj

    • 0
    • 0
    • 0
    "Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 ""La sonata a Kreutzer"" e ""La morte di Ivan Il'ic"" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj, scritti dopo la crisi spirituale e la conseguente conversione al Cristianesimo dell'autore.""La sonata a Kreutzer"" non è altro che il racconto di quello che oggi verrebbe definito un ""femminicidio"". Durante un viaggio in treno Pozdnycev racconta ad uno sconosciuto di come, spinto da una folle gelosia, abbia ucciso la moglie per un tradimento che probabilmente non è mai accaduto.Il romanzo fu subito accusato di indecenza e scatenò infinite polemiche su quella che allora veniva definita la ""questione sessuale"" e sull’ipocrisia del matrimonio come istituzione.""La morte di Ivan Il'ic"" è un romanzo incentrato sul rapporto dell'uomo con l'idea della morte, e, per conseguenza, sul senso della vita.Il protagonista del romanzo è un borghese di buona famiglia che riesce ad organizzare la propria vita nel modo più conforme possibile alla mentalità del suo tempo: dalla moglie, scelta più per convenienza sociale che per vero amore, alla carriera, dalla scelta della casa all'educazione dei figli. Una inesorabile malattia lo farà precipitare in un tunnel di solitudine e di disperazione, portandolo a rinnegare i ""falsi"" valori che avevano guidato la sua intera esistenza."
    Mostra libro
  • Distrazione - cover

    Distrazione

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Nero tra il baglior polverulento d'un sole d'agosto che non dava respiro, un carro funebre di terza classe si fermò davanti al portone accostato d'una casa nuova d'una delle tante vie nuove di Roma, nel quartiere dei Prati di Castello. Potevano esser le tre del pomeriggio...
    Mostra libro
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 07 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de La Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Mostra libro
  • Papa' Gambalunga - cover

    Papa' Gambalunga

    Jean Webster

    • 0
    • 0
    • 0
    Jerusha Abbot è una trovatella e a 18 anni, un ignoto e ricco consigliere dell'istituto, che desidera rimanere anonimo, le offre la possibilità di frequentare l'università, ma pretende che Jerusha gli scriva periodicamente. L'immagine che la ragazza ha di
    Mostra libro
  • La signora Frola e il signor Ponza suo genero - cover

    La signora Frola e il signor...

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Ma insomma, ve lo figurate? C’è da ammattire sul serio tutti quanti a non poter sapere chi tra i due sia il pazzo, se questa signora Frola o questo signor Ponza, suo genero. Cose che càpitano soltanto a Valdana, città disgraziata, calamìta di tutti i forestieri eccentrici! Pazza lei o pazzo lui; non c’è via di mezzo: uno dei due dev’esser pazzo per forza. Perché si tratta niente meno che di questo... Ma no, è meglio esporre prima con ordine. Sono, vi giuro, seriamente costernato dell’angoscia in cui vivono da tre mesi gli abitanti di Valdana, e poco m’importa della signora Frola e del signor Ponza, suo genero. Perché, se è vero che una grave sciagura è loro toccata, non è men vero che uno dei due, almeno, ha avuto la fortuna d’impazzirne e l’altro l’ha ajutato, séguita ad ajutarlo così che non si riesce, ripeto, a sapere quale dei due veramente sia pazzo; e certo una consolazione meglio di questa non se la potevano dare.
    Mostra libro
  • La toccatina - cover

    La toccatina

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Col cappellaccio bianco buttato sulla nuca, le cui tese parevano una spera attorno al faccione rosso come una palla di formaggio d’Olanda, Cristoforo Golisch s’arrestò in mezzo alla via con le gambe aperte un po’ curve per il peso del corpo gigantesco; alzò le braccia; gridò: 
                – Beniamino! 
                Alto quasi quanto lui, ma secco e tentennante come una canna, gli veniva incontro pian piano, con gli occhi stranamente attoniti nella squallida faccia, un uomo sui cinquant’anni, appoggiato a un bastone dalla grossa ghiera di gomma. Strascicava a stento la gamba sinistra. 
                – Beniamino! – ripetè il Golisch; e questa volta la voce espresse, oltre la sorpresa, il dolore di ritrovare in quello stato, dopo tanti anni, l’amico.
    Mostra libro