Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
L'ultimo giorno di un condannato a morte - cover

L'ultimo giorno di un condannato a morte

داليا فتحي

Publisher: REA Multimedia

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

L'ultimo giorno di un condannato a morte è un romanzo scritto da Victor Hugo nel 1829. Sono narrati, in prima persona, gli ultimi giorni di vita di un prigioniero del carcere di Bicetre, destinato al patibolo. In questo breve racconto, scritto nell’ultimo anno della monarchia dei Borboni, il problema della pena capitale è il punto di partenza di una dottrina morale che trova già i primi sbocchi nel socialismo utopistico.
Available since: 02/21/2014.

Other books that might interest you

  • I pirati della Malesia - cover

    I pirati della Malesia

    Emilio Salgari

    • 0
    • 0
    • 0
    Scritto nel 1896, I pirati della Malesia è il libro che dà nome al ciclo di romanzi d’avventura di Emilio Salgari, iniziato con I misteri della jungla nera.Perduta l'amata Marianna, il prode pirata Sandokan ritorna alla sua vita ribelle insieme al compagno Yanez.Un grande classico della letteratura per ragazzi  capace di trascinare l'ascoltatore in un avvincente viaggio fantastico tra naufragi, arrembaggi,  eroiche battaglie contro truppe straniere.
    Show book
  • Leonardo da Vinci: Favole e leggende - cover

    Leonardo da Vinci: Favole e...

    Leonardo da Vinci

    • 0
    • 0
    • 0
    These are some classic stories and legends written by Leonardo Da Vinci rich of moral value in 2022! 
    Queste sono alcune delle favole e leggende scritte da Leonardo Da Vinci, ricche di morali e valori. Ancora attuali nel 2022
    Show book
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 05 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de la Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Show book
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 04 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de la Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Show book
  • Favole di Jean de La Fontaine: Libro 10 - cover

    Favole di Jean de La Fontaine:...

    Jean de la Fontaine

    • 0
    • 0
    • 0
    Nei 12 volumi delle "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest'opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell'epoca.  
    In the 12 volumes/books of "Favole" (1669 - 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop's tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years society's life. (Summary by Paolo Fedi)
    Show book
  • La camera in attesa - cover

    La camera in attesa

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
     Si dà pur luce ogni mattina a questa camera, quando una delle tre sorelle a turno viene a ripulirla senza guardarsi attorno. L’ombra, tuttavia, appena le persiane e le vetrate della finestra sono richiuse e raccostati gli scuri, si fa subito cruda, come in un sotterraneo; e subito, come se quella finestra non sia stata aperta da anni, il crudo di quest’ombra s’avverte, diventa quasi l’alito sensibile del silenzio sospeso vano sui mobili e gli oggetti, i quali, a lor volta, par che rimangano sgomenti, ogni giorno, della cura con cui sono stati spolverati, ripuliti e rimessi in ordine. Il calendario a muro presso la finestra è certo che rimane col senso dello strappo d’un altro fogliolino, come se gli paja una inutile crudeltà che gli si faccia segnar la data in quell’ombra vana e in quel silenzio. E il vecchio orologio di bronzo, in forma d’anfora, sul piano di marmo del cassettone, pare che avverta la violenza che gli fanno costringendolo a staccare ancora là dentro il suo cupo tic-tac.
    Show book