Unisciti a noi in un viaggio nel mondo dei libri!
Aggiungi questo libro allo scaffale
Grey
Scrivi un nuovo commento Default profile 50px
Grey
Iscriviti per leggere l'intero libro o leggi le prime pagine gratuitamente!
All characters reduced
Un Corso in Miracoli - Edizione unificata e rivista - Prefazione Testo Libro degli esercizi Manuale per insegnanti Chiarificazione dei termini Supplementi - cover

Un Corso in Miracoli - Edizione unificata e rivista - Prefazione Testo Libro degli esercizi Manuale per insegnanti Chiarificazione dei termini Supplementi

Foundation For Inner Peace

Casa editrice: Macro Edizioni

  • 0
  • 0
  • 0

Sinossi

Un corso in miracoli è nato grazie all’improvvisa decisione di due persone di unirsi con uno scopo comune. I loro nomi erano Helen Schucman e William Thetford. Erano tutt’altro che spirituali. La relazione tra di loro era difficile e spesso tesa, e la loro preoccupazione era di essere riconosciuti e accettati personalmente e professionalmente, oltre che sul loro status sociale. Helen descrisse se stessa così:«Psicologa, educatrice, di idee tradizionaliste, atea, lavoravo in un ambiente altamente accademico e prestigioso. E poi accadde qualcosa che scatenò una serie di eventi che non avrei mai potuto prevedere. […]La scrittura vera e propria fu preceduta da tre mesi sorprendenti, durante questo periodo Bill mi suggerí di scrivere i sogni altamente simbolici e le descrizioni delle strane immagini che mi arrivavano. Sebbene mi fossi maggiormente abituata all’inaspettato in quel periodo, fui nondimeno molto sorpresa quando scrissi: Questo è Un corso in miracoli.Quello fu il modo in cui la Voce mi si presentò. Non emetteva alcun suono, ma sembrava darmi una specie di rapida dettatura interiore che scrivevo in un blocco per stenografia. La scrittura non era mai automatica, […] rappresentava una impresa collaborativa tra Bill e me, e molto del suo significato, ne sono sicura, si trova in questo». Organizzata come un vero e proprio “programma di insegnamento”, quest’opera ha lo scopo di insegnarci a modificare la nostra percezione distorta, basata sulla separazione, sull’attacco e sulla colpa: un modo di pensare che ci cattura e ci intrappola in un sogno. Nel libro viene insegnato un metodo – definito perdono- per capovolgere radicalmente questo sistema di pensiero errato e uscire dalla trappola dell’ego, allo scopo di raggiungere un'autentica pace interiore e vivere in modo più sereno le proprie relazioni.Il volume intende essere una guida spirituale e un manuale di autoapprendimento per raggiungere una diversa percezione di noi stessi e del mondo.Il testo è stato udito come una sorta di “dettato interiore”, nel corso di un periodo di sette anni, ed è focalizzato sulla “guarigione dei rapporti” in relazione all’esigenza di mutare il nostro modo di pensare nei confronti di noi stessi e degli altri.Un corso in miracoli è una fonte ineguagliabile d’ispirazione per tutti coloro che desiderano cambiare positivamente la propria vita.
Disponibile da: 19/04/2016.
Lunghezza di stampa: 1285 pagine.

Altri libri che potrebbero interessarti

  • I supereroi della Bibbia - Racconti in rima - cover

    I supereroi della Bibbia -...

    sr. Nikodema Babula

    • 0
    • 0
    • 0
    I principali protagonisti degli episodi più noti della Bibbia, sinteticamente presentati ai bambini attraverso frasi in rima che fanno capire le loro “imprese” da Supereroi. 
    Tra questi, dall’Antico Testamento, ci sono: Noè, Abramo, Isacco, Giuseppe, Mosè, Sansone, Salomone, Isaia, Giona; dal Nuovo Testamento: Maria, Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Nicodemo, Maria Maddalena, Giuseppe d’Arimatea. 
    Il linguaggio semplice e in rima è facile d memorizzare e aiuta il bambino a conoscere il personaggio in modo adatto a lui.
    Mostra libro
  • I miei pensieri La storia di un'anima - Manoscritti autobiografici versione integrale - cover

    I miei pensieri La storia di...

    sr. Nikodema Babula, Andrea...

    • 0
    • 0
    • 0
    Un classico della spiritualità cristiana in audiobook: “I miei pensieri” di santa Teresa di Lisieux, con le registrazioni audio della Storia di un'anima della santa. L’ascolto dei brani recitati da attori professionisti permette di conoscere la vita e la spiritualità di questa grande santa anche a chi ha maggior difficoltà alla lettura o preferisce l’ascolto per problemi di tempo o di concentrazione. I brani accompagnano chi li ascolta nell’approfondimento della conoscenza della vita e della spiritualità di Santa Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa. 
    “Quello che piace a Dio è di vedermi amare la mia piccolezza e la mia povertà. Questa è la speranza cieca che ho nella sua misericordia. Ecco il mio solo tesoro… Perché questo tesoro non potrebbe essere il tuo?” (s. Teresa di Gesù Bambino)
    Mostra libro
  • Un Sindacalista - cover

    Un Sindacalista

    Vitaliano Bilotta

    • 0
    • 0
    • 0
    La vita di un sindacalista può essere aspra, perchè deve mediare tra interessi che si contrastano e che spesso si violentano. Ma un sindacalista può anche leggere il suo lavoro come l'esatto prodotto di una legge tanto perfetta da essere divina: la legge della reincarnazione. Grazie a questa Legge ogni individuo e ogni collettività vivono soltanto ciò che gli serve per superare se stessi
    Mostra libro
  • Padre nostro che sei all’inferno - cover

    Padre nostro che sei all’inferno

    Paolo Scquizzato

    • 0
    • 0
    • 0
    E se Dio, immischiandosi nell’umana avventura, avesse traslocato dal cielo all’inferno? E se per incontrarlo non fosse più necessario guardare in alto, ma dentro la parte più sporca e indecente di noi?
    E se il peccato non fosse ciò che condanna la creatura ad un’irrimediabile lontananza da Dio, ma piuttosto l’unico “luogo” per vivere l’incontro con Lui?
    Sfogliando il Vangelo, una domanda: e se fosse proprio così?
    «È il grido profetico di Dimitri Karamazov condannato ai lavori forzati nei sotterranei, compresi quelli dell’anima, condannato per un delitto che ha commesso senza commetterlo, così come tutti noi: “Se scacciamo Dio dalla terra, lo incontriamo sottoterra... Ecco allora che noi uomini sotterranei intoneremo nelle viscere della terra un tragico inno al Dio della gioia. Viva Dio e la sua gioia! Io l’amo”».
    Olivier Clément
    
    Effatà Editrice pubblica libri di qualità dal 1995, con lo stesso spirito si occupa di editoria digitale: eBook D.O.C. pensati per chi ama i libri. Il testo di questo eBook è stato completamente riadattato alla lettura digitale con l'aggiunta di link per una rapida navigazione.
    Mostra libro
  • Io Cattolico - cover

    Io Cattolico

    Don Ryszard Gron

    • 0
    • 0
    • 0
    Il libro è stato scritto dalla necessità di un cuore sacerdotale, spontaneamente, di fronte alle minacce delle ideologie globali del mondo moderno, che sono e devono essere una seria sfida sia per la Chiesa che per ogni cattolico. Il male di queste ideologie deriva dal loro sistema di valori e ragionamenti, alternativo al cristianesimo, che sconvolge l'intero ordine morale e giuridico del mondo e, di conseguenza, può portare a una catastrofe culturale della nostra civiltà. Il loro denominatore comune è costruire un mondo senza Dio per far sedere sul suo trono un uomo secolarizzato e liberato da ogni limite morale e spirituale. La storia della civiltà occidentale conosce numerosi tentativi di questa detronizzazione di Dio e della secolare liberazione dell'umanità. Tuttavia, mai come oggi ideologie simili sono state portate su scala globale per poter minacciare l'intera civiltà umana. E questi pericoli sono trattati in questo libro, dando ai cattolici una comprensione di base di essi.
    Mostra libro
  • I primi anni dell'Opus Dei - Fondazione e Residenza DYA 1928-1939 - cover

    I primi anni dell'Opus Dei -...

    José Luis González Gullón

    • 0
    • 0
    • 0
    Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'Accademia - Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò "particolari luci di Dio".
    Mostra libro