Join us on a literary world trip!
Add this book to bookshelf
Grey
Write a new comment Default profile 50px
Grey
Subscribe to read the full book or read the first pages for free!
All characters reduced
From the Earth to the Moon - cover

We are sorry! The publisher (or author) gave us the instruction to take down this book from our catalog. But please don't worry, you still have more than 500,000 other books you can enjoy!

From the Earth to the Moon

Anonymous

Publisher: Lulu.com

  • 0
  • 0
  • 0

Summary

From the Earth to the Moon is a novel by Jules Verne. It tells the story of the Baltimore Gun Club, a post-American Civil War society of weapons enthusiasts, and their attempts to build an enormous Columbiad space gun and launch three people--the Gun Club's president, his Philadelphian armor-making rival, and a French poet--in a projectile with the goal of a moon landing.

The story is also notable in that Verne attempted to do some rough calculations as to the requirements for the cannon and, considering the comparative lack of any data on the subject at the time, some of his figures are surprisingly close to reality. However, his scenario turned out to be impractical for safe manned space travel since a much longer muzzle would have been required to reach escape velocity while limiting acceleration to survivable limits for the passengers.

The character of Michel Ardan, the French member of the party in the novel, was inspired by the real-life photographer Félix Nadar.

The story opens some time after the end of the American Civil War. The Gun Club, a society based in Baltimore and dedicated to the design of weapons of all kinds (especially cannons), comes together when Impey Barbicane, its president, calls them to support his latest idea. He's done some calculations, and believes that they could construct a cannon capable of shooting a projectile to the moon. After receiving the support of his companions, another meeting is held to decide the place from which the projectile will be fired, the dimensions and materials of both the cannon and the projectile, and which kind of powder they are to use.

An old enemy of Barbicane, a Captain Nicholl of Philadelphia, designer of plate armor, declares that the enterprise is absurd and makes a series of bets with Barbicane, each of them of increasing amount, over the impossibility of such feat.
Available since: 10/19/2017.

Other books that might interest you

  • Il treno ha fischiato - cover

    Il treno ha fischiato

    Luigi Pirandello

    • 0
    • 0
    • 0
    Per Pirandello l'immaginazione è una delle due vie di fuga dalle "trappole" della vita (famiglia e lavoro). Il signor Belluca è un contabile mansueto e preciso, ma giorno inizia a comportarsi in modo insolito, al punto tale che i colleghi e il capoufficio, credendolo pazzo, insistono perché sia ricoverato in un ospedale psichiatrico. Neppure i dottori che lo hanno in cura riescono a comprendere il significato della frase che egli continua ostinatamente a ripetere: "il treno ha fischiato". 
    In questo modo Belluca riesce a sostenere la famiglia senza dover soffocare i problemi derivanti dalla complessa situazione di vita, prendendosi pause in mondi immaginari. 
    Sarà il vicino di casa a spiegare il senso di questa strana follia: il fischio del treno è un modo per uscire dalla quotidianità attraverso l'immaginazione che consente di fare viaggi in luoghi lontani e sperduti.
    Show book
  • Chadži-Murat - cover

    Chadži-Murat

    Lev Tolstói

    • 0
    • 0
    • 0
    “Ecco, io ho l’impressione che Chadži-Murat ci parli di quella cosa che ci sta succedendo, e che non succede solo nel Caucaso, ma dovunque, quella cosa della quale sentiamo parlare talmente tanto che anche il nome, conflitti razziali, o come si chiama, non ci dice più niente, è frusto, consunto, io, dicevo, ho l’impressione che Chadži-Murat ci spieghi questa cosa (cioè ce la mostri, ce la faccia vedere) molto meglio di quanto ce la spieghino quotidianamente le opposte fazioni e i rispettivi esegeti, agiografi, critici, interpreti...”
    Show book
  • Barbablu - cover

    Barbablu

    Charles Perrault

    • 0
    • 0
    • 0
    Favola di Charles Perrault
    Show book
  • Argo e il suo padrone - cover

    Argo e il suo padrone

    Italo Svevo

    • 0
    • 0
    • 0
    Argo, il cane protagonista del racconto, non è certo un esemplare di razza pregiata, ma possiede una bellezza indiscutibile: uno sguardo penetrante e un muso dalla forma perfetta. Sebbene il suo corpo lungo e la sua natura impulsiva lo rendano spesso difficile da gestire, Argo ha un posto importante nella vita del suo padrone, che lo osserva con una sorta di affetto ambiguo. A volte aggressivo e indisciplinato, altre volte comico e distratto, il cane appare come un riflesso del suo padrone: entrambi vivono in un mondo dominato da solitudine e incomunicabilità. 
    Attraverso la prospettiva di Argo, Svevo esplora il comportamento umano da un punto di vista distaccato e curioso, come se il cane fosse un osservatore imparziale che giudica le stranezze dell'uomo. Argo percepisce i tratti più irrazionali e violenti degli esseri umani, il loro comportamento imprevedibile, ma riesce anche a cogliere, con un certo umorismo, l'incoerenza del mondo che li circonda. Svevo, facendo parlare il cane, invita il lettore a riflettere su come gli esseri umani siano spesso inconsapevoli del giudizio che gli animali potrebbero esprimere su di loro, mettendo in luce la distanza tra la coscienza animale e quella umana. Il racconto diventa così una riflessione sulla solitudine, sulla comunicazione e sul modo in cui ci relazioniamo agli altri, sia umani che non umani.
    Show book
  • Il servitore di due padroni - cover

    Il servitore di due padroni

    di Carlo Goldoni

    • 1
    • 13
    • 0
    L’opera venne composta nel 1745 in forma di canovaccio per desiderio di Antonio Sacchi – celebre attore noto per la personificazione della maschera chiamata Truffaldino – ancora improntata sull’improvvisazione.
    Con le versioni successive Goldoni preferì la forma del copione così come prevedeva la riforma messa in atto dallo stesso autore.
    Il protagonista è Arlecchino che fa da servitore a due diversi padroni ingannando entrambe le parti e creando equivoci, al solo scopo di mangiare a sazietà.
    Show book
  • Castigamatti IV Il - cover

    Castigamatti IV Il

    Eugenia "La Sfinge" Codronchi...

    • 0
    • 0
    • 0
    Le ultime tre novelle tratte da "Il Castigamatti": Un dolore incoffessabile", Sinfonia bianca e nera" e "L'uomo che voleva essere chic".
    Show book